La riforma della crisi d’impresa

La “Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”
(L. 19.10.2017 n. 155) ha previsto, all’art. 14, anche importanti novità in materia di diritto societario.
La delega è stata attuata con il DLgs. 12.1.2019 n. 14.

L’entrata in vigore della nuova disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza è in generale fissata per il
15.8.2020, cioè decorsi 18 mesi dalla data di pubblicazione del DLgs. 12.1.2019 n. 14 sulla Gazzetta
Ufficiale (avvenuta sul S.O. n. 6 alla G.U. 14.2.2019 n. 38).

Leggi tutto

Esterometro

Comunicazione delle operazioni
transfrontaliere (c.d. “esterometro”)

A decorrere dal periodo d’imposta 2019, i soggetti passivi IVA stabiliti nel territorio dello Stato italiano sono
tenuti, salvo specifiche eccezioni, a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle
cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi che intercorrono con soggetti non stabiliti nel territorio dello
Stato (art. 1 co. 3-bis del DLgs. 127/2015).

Leggi tutto

Rottamazione cartelle saldo e stralcio

soggetti in situazione di grave e comprovata difficoltà economica

Anche chi ha già presentato prima di ora la domanda di “rottamazione ter” può, se ne ricorrono i
presupposti, ripresentare questa ben più favorevole domanda a “saldo e stralcio”.
Questa domanda sostituirà la precedente e può essere presentata solo da chi ha un ISEE
familiare non superiore a € 20.000,00.

Leggi tutto

Comunicazione ENEA

Interventi di recupero edilizio volti al
risparmio energetico – Comunicazione
all’ENEA – Modalità e termini

L’ENEA elabora le informazioni pervenute e trasmette una relazione sui risultati degli
interventi al Ministero dello sviluppo economico, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle regioni e alle
province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali”.

Leggi tutto